|
PREVIDENZA e ASSISTENZA n. 5 - LA PENSIONE DI INVALIDITÀ ED INABILITÀ. LE PENSIONI INDIRETTE. |
Lunedì 27 Febbraio 2012 15:30 |
I lavoratori con la contribuzione previdenziale tutelano anche il rischio della privazione totale o parziale della capacità lavorativa causata da infortunio o malattie (pensione di inabilità e di invalidità). Questi istituti concludono il quadro sin qui delineato delle prestazioni previdenziali cd dirette, erogate cioè direttamente in favore del lavoratore iscritto all’INPDAP ora INPS (pensione di vecchiaia, di anzianità e/o cd anticipata)
Va rilevato infatti che delle prestazioni previdenziali indirette – di reversibilità e/o ai superstiti – ne beneficiano gli eredi del lavoratore iscritto all’ente previdenziale: la posizione contributiva e previdenziale – costituendo “patrimonio” del lavoratore - può essere giuridicamente ereditata in caso di decesso. Ma v’è un ulteriore ratio assistenziale e sociale a sostegno di tali istituti: le prestazioni indirette compensano la perdita dell’apporto economico del lavoratore deceduto in favore dei propri familiari.
Infine l’assegno o cd pensione sociale invece, è totalmente scollegato dalla contribuzione o posizione previdenziale, e costituisce per ragioni - accennate nell’incipit del presente lavoro - la tipica forma di tutela assistenziale - in favore di soggetti svantaggiati che non godono di copertura assicurativa - fondata prioritariamente sullo status di bisogno del cittadino (assegno o pensione sociale)
(scaricare l'allegato per il testo completo della scheda) |
|
PREVIDENZA e ASSISTENZA n. 4 - I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE: RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO. |
Mercoledì 08 Febbraio 2012 16:27 |
PREVIDENZA e ASSISTENZA n. 4 -
I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE:
RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO.
La legge Monti ha introdotto il sistema di calcolo contributivo delle pensioni per tutti i lavoratori.
Va sottolineato come il sistema contributivo ormai era applicato a tutti i dipendenti, ad eccezione dei lavoratori – come visto - che al 31.12.1995 avevano maturato almeno 18 anni di contribuzione che mantenevano sino alla pensione il sistema retributivo e dei lavoratori cui si applica il sistema cd “misto” – che al 31.12.1995 possedevano 15 anni di contribuzione - ed ai quali il retributivo si applicava per il servizio precedente tale data.
Per tali lavoratori il sistema di calcolo retributivo continuerà ad essere applicato solo ai fini del calcolo di tali specifici periodi: per il futuro tutti i versamenti contributivi verranno conteggiati in capo a tutti i lavoratori con il sistema contributivo. (continua nell'allegato)
|
PREVIDENZA e ASSISTENZA n. 3 - LA PENSIONE DI VECCHIAIA E ANTICIPATA |
Lunedì 30 Gennaio 2012 15:35 |
PREVIDENZA e ASSISTENZA n. 3 - LA PENSIONE DI VECCHIAIA E LA PENSIONE ANTICIPATA
Introduzione
Come noto, la c.d. Manovra “Salva Italia” ha modificato in modo incisivo la disciplina del settore previdenziale, già oggetto di non lontani e ripetuti interventi legislativi.
Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario fare una breve sospensione, in queste settimane, nelle uscite già programmate di queste Schede di approfondimento ed evitare così di comunicare, agli iscritti e
agli interessati, informazioni di fatto già superate dalle recentissime innovazioni normative.
Per lo stesso motivo, comunichiamo che -ove necessario- saranno presentati successivamente gli aggiornamenti alle due schede già pubblicate, al fine di dar conto delle novità introdotte dalla L. n. 214/2011. |
PREVIDENZA E ASSISTENZA n. 2 - Il sistema previdenziale per i pubblici dipendenti. Le competenze. |
Lunedì 28 Novembre 2011 17:00 |
Cari Amici,
Prosegue la pubblicazione delle Schede di Approfondimento, curate dall’avv. Pasquale Lattari, sui temi della previdenza e dell’assistenza.
Dopo il primo numero dedicato alla definizione di un quadro generale di riferimento, in questo numero si entra nel vivo della materia, toccando questioni quali la contribuzione obbligatoria, quella non obbligatoria, la contribuzione volontaria, il calcolo dei contributi, ecc.
Si comunica inoltre che presto sarà disponibile anche la scheda n. 3.
|
PREVIDENZA e ASSISTENZA - scheda n. 1 - il quadro introduttivo |
Martedì 08 Novembre 2011 10:01 |
Cari Amici,
come preannunciato dal Comunicato n. 30 del 3 ottobre u.s., inizia oggi la pubblicazione delle Schede di Approfondimento sulle tematiche relative alla PREVIDENZA e all’ASSISTENZA nel Pubblico Impiego.
Questa ulteriore iniziativa della Federazione Confsal-Unsa, in favore dei propri iscritti, ha come obiettivo quello di fornire loro un quadro di riferimento chiaro e comprensibile sui temi della Previdenza e dell’Assistenza, che per molti sono ostici e considerati di esclusiva pertinenza degli addetti ai lavori e degli specialisti.
In questa prima uscita l’avv. Pasquale Lattari, autore dei testi, delinea il quadro introduttivo, composto dai cenni storici, dalle fonti normative e loro evoluzione, dai soggetti e dagli elementi costitutivi del rapporto giuridico previdenziale.
I contenuti presentati in questa prima uscita, aventi carattere generale, saranno approfonditi nei successivi numeri.
|
|
|
|
|