La Federazione Confsal-UNSA, la 1a O.S. nel Ministero della Giustizia, ha predisposto congiuntamente con la Confsalform, un corso di preparazione al concorso pubblico di cui all’oggetto che si svolge in modalità e-learning.
Il Corso è distinto in tre fasi, che seguono quelle del concorso pubblico, di cui ai Codici F/MG e FO/MG.
Per la preparazione alla prima fase, che verte nella prova preselettiva, il corso offre:
- video lezioni di Diritto costituzionale e di Diritto amministrativo con relativi test disciplinari;
- una batteria di test attitudinali per la verifica delle capacità logiche matematiche.
Per la seconda fase, consistente in una prova scritta con risoluzione di quesiti a risposta multipla, saranno disponibili video lezioni con i relativi test dedicati per le seguenti discipline:
- per il profilo professionale Codice F/MG, diritto processuale civile, diritto processuale penale, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018);
- per il profilo professionale Codice FO/MG, diritto del lavoro, contabilità di Stato, ordinamento penitenziario (legge 354/1975), decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018).
Per la verifica delle conoscenze relative alle Tecnologie informatiche e della lingua inglese ci saranno una serie di test a carattere generale.
Per la terza fase, ovvero, la prova orale, che consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati, saranno disponibili le seguenti video lezioni:
- per il profilo professionale Codice F/MG, elementi di diritto civile, elementi di diritto penale, elementi di ordinamento giudiziario, elementi di legislazione in materia penale minorile;
- per il profilo professionale Codice FO/MG, scienza dell’organizzazione, elementi di legislazione in materia penale minorile.
Le ore del Corso per la preparazione al concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura 2.329 posti di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario, da inquadrare nell’area funzionale terza, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia, sono complessivamente composte da 150 ore di video lezioni. Queste sono integrate da slide preparate ad hoc da docenti universitari e da personale della dirigenza pubblica con specifiche esperienze professionali nell’ambito della giustizia.
Il Corso include una video lezione specifica su “Strategie e metodi per un apprendimento efficace e per la gestione delle emozioni”, con consigli utili per affrontare le prove del concorso.
COSTI E PAGAMENTO
Il costo per la formazione dell’intero pacchetto che include, prova preselettiva , scritta e orale è di:
- € 250,00 (duecentocinquanta/00) per gli ISCRITTI alla Confsal-UNSA e loro familiari;
- € 450,00 (quattrocentocinquanta/00) per i non iscritti.
L’acquisto può essere fatto utilizzando i seguenti dati:
IBAN IT51W0200805319000401370759 intestato a Confsalform |
Causale del versamento:
COGNOME, NOME, CODICE FISCALE (dell’iscritto) inserendo anche: Corso Funzionari della Giustizia |
Il corso è attivo su piattaforma dedicata già dal 5 agosto 2019.
Gli iscritti al corso riceveranno apposite credenziali di accesso alla piattaforma di formazione direttamente dalla Confsalform.
Per Info contattare il dott. Giancarlo Nicacci ai seguenti recapiti.
e-mail: concorsi@confsalform.com
Tel: 06 92915576
IL PRESIDENTE CONFSALFORM
Rino Piroscia
IL SEGRETARIO GENERALE CONFSAL-UNSA
Massimo Battaglia
[1]Confsalform con protocollo MIUR n. 1015, del 31 luglio 2006, è stato incluso nell’elenco dei soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola. Con determinazione n. B00195 del 21/01/2013, è ente accreditato presso la Regione Lazio, per le seguenti due tipologie di formazione: Formazione Superiore e Formazione Continua e Orientamento. http://www.confsalform.com/
Scheda Iscrizione corso FG (1)
corso di formazione concorso pubblico funzionario min giustizia- 2