Organigramma

Segretario generale

Massimo Battaglia

Inizia la sua attività sindacale come segretario provinciale a cavallo tra gli anni 80 e 90, nell’allora SAG (sindacato autonomo giustizia, parte dell’allora Federstatali UNSA), sino a diventarne il Segretario Nazionale nel 2007.
Nel 2009 viene eletto Segretario Generale dell’UNSA.
Con la sua guida l’organizzazione è riuscita a incidere profondamente nelle relazioni sindacali con i governi, portando l’UNSA al centro del dibattito mediatico, e rafforzandola come 4a Federazione del comparto delle Funzioni Centrali, e prima organizzazione sindacale in alcune amministrazioni, come al Ministero della Giustizia e al Ministero degli Affari Esteri.
Nell’ultimo Congresso di Paestum dell’ottobre 2018, è stato rieletto per acclamazione per i successivi 4 anni.

Segreteria generale

Art. 7 dello Statuto

1 – La Segreteria Generale è l’organo esecutivo della Federazione ed è costituita da un numero di componenti eletti dal Consiglio Generale.

2 – Spetta alla Segreteria Generale:
a) attuare le decisioni del Consiglio Generale e del Congresso Nazionale prendendo le opportune iniziative;

b) coordinare e vigilare sull’attività degli organi periferici della Federazione;

c) curare l’attività di stampa e propaganda della Federazione;

d) fornire l’informativa dell’attività politico sindacale della Federazione a tutte le strutture organizzative centrali e periferiche;

e) predisporre i bilanci preventivo e consuntivo da sottoporre all’approvazione del Consiglio Generale.

f) organizzare gli Uffici della Segreteria Generale con responsabili di supporto alle attività di competenza della segreteria Generale stessa;

g) istruire le controversie ed i conflitti insorti tra i Coordinamenti Nazionali e la Federazione nonché quelli esistenti tra gli organi centrali e periferici della Federazione stessa inviando la relativa documentazione al Collegio dei Probiviri per le conseguenti determinazioni.

h) nominare il direttore responsabile ed il comitato di redazione dell’organo ufficiale di stampa della Federazione

i) in attuazione e nello spirito dell’art. 12 dello Statuto Confsal, la Segreteria Generale, può autorizzare l’associazione per incorporazione alla Federazione di più organizzazioni sindacali operanti nello stesso settore, mediante rilascio delega diretta da parte dei lavoratori interessati alla Federazione stessa.

3 – Tra i suoi componenti la Segreteria Generale elegge il Vice Segretario Generale e il Segretario Organizzativo.

4 – Elegge, altresì, il Segretario Amministrativo, su designazione del Segretario Generale.

5 – La votazione, per le su indicate cariche, dovrà avvenire a maggioranza qualificata, in caso contrario il Segretario Generale assume l’incarico ad interim, sino alla successiva votazione.

6 – Può,altresì, eleggere un Segretario Addetto Stampa e Propaganda, anche se non componente di Segreteria Generale, il quale, lavorerà a stretto contatto con il Segretario Generale della Federazione per quanto di competenza.

7 – La Segreteria Generale si riunisce ordinariamente almeno ogni mese su convocazione del Segretario Generale o straordinariamente su richiesta dei 2/3 dei suoi membri.

Consiglio generale

Art. 6 dello Statuto

1 – Il Consiglio Generale è l’organo di direzione della Federazione ed è composto dai Segretari Nazionali dei Coordinamenti Nazionali e da un numero di membri designati da ciascun Coordinamento Nazionale in proporzione ai rispettivi iscritti.

2 – Il Consiglio Generale è presieduto dal Presidente o, in caso di assenza od impedimento di quest’ultimo, dal segretario Generale.

3 – Il Consiglio Generale:

a) decide sull’attività politico-sindacale ed organizzativa della Federazione nell’ambito degli orientamenti fissati dal Congresso Nazionale;

b) elegge, nel suo ambito, il Segretario Generale e su proposta di quest’ultimo, ove lo ritenga necessario, i membri della Segreteria Generale della Federazione;

c) approva i bilanci preventivo e consuntivo della Federazione predisposti dalla segreteria Generale;

d) accetta le eventuali adesioni di sindacati o associazioni che presentino richiesta alla Federazione;

e) fissa la percentuale della ritenuta sindacale da operare a mezzo delega;

4 – Il Consiglio Generale si riunisce ordinariamente almeno ogni sei mesi su convocazione del Presidente del Consiglio Generale, su richiesta del Segretario Generale, sentita la Segreteria Generale o straordinariamente su richiesta dei 2/3 dei suoi membri.