Unsa BENI CULTURALI: Incontro con il Ministro On. Alberto Bonisoli

You are currently viewing Unsa BENI CULTURALI: Incontro con il Ministro On. Alberto Bonisoli

Roma, 04 aprile 2019

In data odierna si è svolta la riunione convocata con il Ministro On. Alberto
Bonisoli. Erano presenti oltre il ministro, il Segretario Generale, il Capo di
Gabinetto, il Direttore Generale Organizzazione, il Direttore del Bilancio, il Prof.
Benzia e altri dipendenti quale staff dell’Amministrazione.
La riunione ha avuto come ordine del giorno i risultati dei lavori della Commissione
di studio per lo Sviluppo e l’Assestamento organizzativo del MIBAC.
Il Ministro, infatti, inizia la riunione descrivendo gli spunti di discussione di questi
lavori, utilizzando delle slide che qui di seguito si allegano, e quindi affronta gli
argomenti dando risalto ai cambiamenti innovativi sotto riportati:
Maggior rafforzamento della politica gestionale dal territorio periferico a quello
centrale.
Rilevanza specifica ha interessato il Segretariato Generale e la costituzione dei
Segretariati Interregionali con compiti non più di tutela ma solo amministrativi,
organizzativi ed ispettivi.
La loro collocazione non risulterà più sotto la Direzione Generale Bilancio ma sotto
il Segretariato generale.
La funzione di questi nuovi Segretariati Interregionali è costituita nel coordinamento
e supporto amministrativo agli uffici periferici.
Tra le novità oltre a quella dell’Istituzione dei Segretariati Interregionali è stata
comunicata quella della Direzione Generale dei Contratti per la gestione diretta di
tutte le gare dell’amministrazione centrale e di quelle “strategiche” per i lavori,
servizi e forniture, per il supporto agli istituti periferici, anche come le gare per la
concessione dei servizi aggiuntivi, dei rapporti concessori di beni, delle
sponsorizzazioni e delle forme di mecenatismo.
Funzioni e competenze illustrate nell’intervento preliminare che il Ministro ha
eseguito rapportandosi con la parte sociale in un rapporto dialettico collaborativo.
In tal senso la nostra organizzazione pur apprezzando il lavoro della commissione si
è proposta dopo una più accurata analisi del documento informativo sulla nuova
organizzazione del MIBAC a consegnare alcune proposte specifiche nel merito.
Per quanto concerne la nostra posizione Unsa si è ribadito a gran voce che dopo il
passaggio dei 464 funzionari ombra l’amministrazione dovrà provvedere ad
effettuare lo scorrimento di tutti gli altri idonei.
Infatti con la circolare n. 130 di ieri 3 aprile 2019 relativa alle Procedure interne al
passaggio dall’ex area B all’area C1 si è pubblicato il Decreto direttoriale con il quale
si conferma tale passaggio per i funzionari archivisti e quelli amministrativi e a
seguire ci saranno gli ulteriori prossimi decreti per gli altri profili professionali di
tutti gli altri funzionari.
Abbiamo anche sottolineato che l’assestamento organizzativo del MIBAC denota un
accentramento in generale delle funzioni istituzionali passando dalla periferia al
centro, che dovrà essere calibrato per evitare le possibili disfunzioni organizzative
legate alle responsabilità e alle competenze previste per legge.
Ad esempio i centri dei costi di spesa demandati ai Segretariati Interregionali e
quindi di riflesso al Segretariato Generale potrebbero entrare in conflitto sul
territorio con le Soprintendenze o gli stessi Segretariati Regionali, se non si
dovessero chiarire esplicitamente le competenze specifiche.
Pertanto un’attenzione maggiore risulterà necessaria in tal senso al fine di evitare
duplicazioni o sovrapposizioni di assunzione di responsabilità amministrative.
E’ stato annunciato inoltre che il Decreto Concretezza dovrebbe essere approvato
prima di Pasqua.
Mentre l’argomento della questione assunzionale futura attraverso la pubblicazione
dei concorsi stiamo in attesa che la Funzione Pubblica esprima il parere per
procedere entro brevissimo tempo ossia entro il 1 aprile e poi poter effettuare una
preselezione a luglio del corrente anno.
Altra novità sarà quella riguardante la Direzione delle Reti Museali (ex Poli
Regionali) dove le Reti stesse potranno interfacciarsi anche con le strutture locali
(Comuni, Province e Regioni) allargando lo spettro con altri musei e altri luoghi della
cultura.
Infine la riunione veniva conclusa con l’impegno di riaggiornarsi attraverso un
Tavolo Tecnico presieduto dal Segretario Generale Dott. Panebianco entro aprile in
quanto la definizione dello schema del D.P.C.M. secondo una scaletta quale Road
Map prevede la sua conclusione dell’iter il 30 giugno.
Si allega il materiale informativo consegnato dall’amministrazione.
Cordiali saluti
Il Segretario Nazionale Aggiunto
Dott.ssa Maria Antonietta Petrocelli

Incontro con il Ministro On. Alberto Bonisoli

Lascia un commento